Mauro Pagliai Editore | Firenze | Scheda Libro

Carte vive
Esercizi di critica militante (2004-2015)

Mauro Pagliai, 2015

Pagine: 288

Caratteristiche: br.

Formato: 12x17

ISBN: 978-88-564-0307-7

Collana:

Biblioteca del Caffè | Studi e testi di letteratura italiana e straniera, 6

Settore:

L1 / Studi, storia della letteratura

€ 14,25

€ 15 | Risparmio € 0,75 (5%)

Quantità:
Il volume raccoglie il corpus degli interventi di critica militante che la studiosa Elena Gurrieri ha prodotto su riviste di italianistica contemporanea in un decennio di ricerca.

IL PONTE
Tommaso Paloscia a Firenze: il critico e l’artista - Critica letteraria: questa sconosciuta - Giuseppe Brancale, uno scrittore della Ricostruzione - Nell’oltre delle cose - Palazzeschi a Roma - La perla di Lolek - Il cielo sopra Berlino ai tempi del muro - Lo sguardo di Sandro Penna tra amor vitae e sapientia cordis - Giuseppe Brancale: l’edizione integrale dell’opera narrativa
STUDI ITALIANI
Per l’epistolario di Eugenio Montale - Indice delle lettere pubblicate - Elena Salibra. Voci in fuga Poeti italiani del primo Novecento - Saba poeta della biologia. Nel Cinquantesimo anniversario della Morte (1957-2007) - Edizione critica delle «Opere» di Sandro Penna
L’IMMAGINAZIONE
Tradizione e modernità Archivi digitali e strumenti di ricerca. Convegno di Studi a cura di Simone Magherini - I manoscritti di Aldo Palazzeschi - Graziana Pentich. Dove saremo un giorno a ricordare. Itinerari con Alfonso Gatto - Gino Tellini. Letteratura a Firenze dall’Unità alla Grande Guerra - Intervista a Gino Tellini - Al di là del Futurismo. Filippo Tommaso Marinetti, scrittore
IL PORTOLANO
Omaggio a Leonardo Sinisgalli - Il “viaggio” di Claudio Magris - Letterature, biblioteche, ipertesti - Michele Brancale. Un poeta nuovo anzi antico 139 La critica letteraria questa sconosciuta
CAFFÈ MICHELANGIOLO
Il verso ai versi - La donna che è in lei - Lettere dettate dalla fantasia - Scrittrici del Novecento - Come sguardo sul mondo - Un felice esordio - Una vita di poesia - Racconto scandito dai giorni - Morte, perché questo tuo tacere? - Di oscure vie intrecciate - Il bagliore lieve della nostalgia - Dove abitano i poeti - Il tono di una voce - Aron Hector Schmitz, altrimenti Italo Svevo - Giorni della memoria - Inter nos - Viaggio, Sogno, Memoria - Allusivi paesaggi dalla parte dell’oltre - Tema con variazioni - Per Giovanni Raboni
LA CASA DEI DOGANIERI
Napoli gentile - Una danza leggera sulle ali dell’ironia - Montale e Penna 1939: la danza degli opposti
GIORNALE DI BORDO
Il Codice Rustici del Seminario Arcivescovile Maggiore Fiorentino
SOGLIE
Sandro Penna: un caso aperto
STUDI NOVECENTESCHI
Lo sguardo di Sandro Penna
ALIA
Poesia come contatto con la vita - Michele Brancale, Rosa dei tempi

Formato PDF