Mauro Pagliai Editore | Firenze | Scheda Libro

Alphonse Bernoud

Mauro Pagliai, 2012

Pagine: 160

Caratteristiche: ill. col., cart.

Formato: 24x31

ISBN: 978-88-564-0184-4

Collana:

I Grandi Fotografi dell’Ottocento, 2

Settore:

DSU1 / Storia

TL8 / Fotografia

Vedi:

Alphonse Bernoud

€ 30,60

€ 36 | Risparmio € 5,40 (15%)
Spedizione Gratuita

Quantità:
La prima grande antologia di Alphonse Bernoud, con più di cento immagini riprese in tutti i formati accompagnate da accurati testi.
Jean Baptiste Bernoud (1820-1889) ha sviluppato la sua attività di fotografo in Italia tra la fine degli anni Quaranta – e dunque nella prima ora della storia della fotografia – e gli anni Settanta. Ha sperimentato abilmente varie tecniche e procedimenti, come il dagherrotipo, probabilmente il calotipo e poi ampiamente il collodio. Certamente è stato fra i primi a saggiare e proporre in Italia le nuove tipologie di fotografia, quella stereoscopica e quella formato carta da visita. Ha ritratto sovrani, politici, militari, diplomatici, attori, autori letterari, artisti, uomini di scienza. È stato anche uno dei fotografi che precocemente si sono dedicati alla documentazione dell’arte sia antica che contemporanea. L’aspetto che più caratterizza la sua opera è la ripresa di eventi di attualità: il contestato reportage dei paesi del Salernitano e della Basilicata colpiti dal terremoto del dicembre 1857; della linea ferroviaria Firenze-Pistoia in costruzione (1859); delle truppe inviate in Toscana da Napoleone III (1859); dei caduti di Lissa; dell’assedio di Gaeta; dei briganti delle campagne meridionali; delle navi sarde, francesi, o inglesi nel porto di Napoli; dell’Esposizione Italiana del 1861; dell’inaugurazione del monumento a Dante in piazza Santa Croce a Firenze (1865).
Il volume costituisce la prima ampia antologia di fotografie di Bernoud riprese in tutti i formati. Di molte opere è proposto anche l’ingrandimento di un dettaglio, confermando la peculiarità della serie editoriale.

Formato PDF