Mauro Pagliai Editore | Firenze | Scheda Libro

Indagine sul ‘Processo’ di Kafka
La separazione e la colpa

Mauro Pagliai, 2011

Pagine: 272

Caratteristiche: br.

Formato: 12x17

ISBN: 978-88-564-0132-5

Collana:

Biblioteca del Caffè | Studi e testi di letteratura italiana e straniera, 5

Settore:

L1 / Studi, storia della letteratura

Vedi:

Franz Kafka

€ 11,90

€ 14 | Risparmio € 2,10 (15%)

Quantità:
Un viaggio che ci conduce nell’intrico dell’universo kafkiano, attraverso un’indagine approfondita e appassionata, tra rilettura critica e analisi psicologica, della sua opera più celebre e, forse, più rappresentativa. L’ambiente ebraico praghese del primo Novecento, la Cabala, la sua storia familiare (caratterizzata dalla presenza ingombrante del padre), l’insofferenza verso i valori borghesi e la letteratura vissuta come una missione totalizzante, unica alternativa alla mediocrità del reale (tanto da indurre l’autore di questo notevolissimo saggio a parlare di esistenzialismo letterario): questi sono i principali aspetti che concorrono a definire uno degli scrittori più difficili e più amati del secolo scorso, che nelProcesso più che altrove rintraccia nel senso di colpa una caratteristica esistenziale dell’uomo novecentesco, l’“universale” che, al di là dello stratificarsi della struttura sociale, si pone come elemento costitutivo della modernità.

Formato PDF