Mauro Pagliai Editore | Firenze | Scheda Libro

Moda a Firenze 1540-1580
Cosimo I de’ Medici’s style / Lo stile di Cosimo I de’ Medici

Mauro Pagliai, 2011

Pagine: 312

Caratteristiche: ill. col., cart.

Formato: 24x31

ISBN: 978-88-564-0099-1

Settore:

TL5 / Moda

DSU1 / Storia

A4 / Arti minori

A1 / Storia dell’arte

€ 65,45

€ 77 | Risparmio € 11,55 (15%)
Spedizione Gratuita

Quantità:
Testi in italiano e in inglese

Lo studio intrapreso con Moda a Firenze 1540-1580. Lo stile di Eleonora di Toledo e la sua influenza (2005) continua ora con l’abbigliamento maschile del periodo. Attraverso le carte dell’Archivio di Stato di Firenze viene ricostruito l’intero guardaroba del marito di Eleonora, il duca Cosimo I de’ Medici, giorno per giorno, da quando l’annotazione dei suoi abiti comincia a comparire nei documenti fino alla sua morte, cioè dal 1544 al 1574. È possibile conoscere i gusti personali del sovrano di Firenze, fondatore della dinastia granducale, ma anche con quale cura e determinazione egli costruisse la propria immagine pubblica ed ufficiale. Attraverso l’analisi dei capi che costituiscono il suo guardaroba Roberta Orsi Landini segue l’evoluzione della moda a Firenze in quel periodo e determina esattamente il momento in cui sono introdotte nuove fogge nell’abbigliamento o quando altre vengono dismesse, quali colori, quali tessuti, quali decorazioni sono scelti. La pittura, in particolar modo la ritrattistica, offre interessanti riscontri. È meticolosamente ricostruito anche il panorama dei manifattori e specialmente dei produttori di drappi di seta. Tavole sinottiche permettono di seguire i cambiamenti nell’arco dei quarant’anni, costituendo anche uno strumento per la datazione dei dipinti. Un capitolo è dedicato alla ricostruzione dei cartamodelli, realizzati sullo studio degli abiti funebri di Cosimo stesso e del figlio don Garçia, paragonandoli a quelli, inediti, di altri capi italiani coevi. L’Appendice documentaria riporta giorno per giorno l’annotazione degli abiti confezionati, specificando materiali e quantità.

Presentazioni di Kirsten Aschengreen Piacenti e Caterina Chiarelli. Con un contributo di Thessy Schoenholzer Nichols.

Formato PDF