Mauro Pagliai Editore | Firenze | Scheda Libro

Plinio Nomellini
Il colore, la natura, il mito

Mauro Pagliai, 2008

Pagine: 128

Caratteristiche: ill. col., br.

Formato: 17x24

ISBN: 978-88-564-0026-7

Collana:

I maestri della luce in Toscana | Collana di monografie d’arte dell’800 e del ’900, 5

Settore:

A2 / Arte moderna e contemporanea

Vedi:

Plinio Nomellini

€ 10,20

€ 12 | Risparmio € 1,80 (15%)

Quantità:
Plinio Nomellini (1866-1943), allievo di Giovanni Fattori, seguì all’inizio i maestri macchiaioli. Dagli anni Novanta fu tra i primi artisti italiani a sperimentare la tecnica divisionista – ne è un esempio Il golfo di Genova (1891) – e ad affrontare i temi sociali, come in Lo sciopero (1889) e La diana del lavoro (1893). Sul finire dell’Ottocento sentì profondamente la poetica simbolista che elaborò dapprima in immagini misteriose e romantiche – La sinfonia della luna (1899) – e successivamente in soggetti risorgimentali (Garibaldi, 1906), patriottici (Incipit nova ætas, 1924) e mitologici (Calipso, 1927). Partecipò costantemente alle biennali veneziane ed alle altre esposizioni italiane e internazionali, acquistando fama e stima da parte dei critici e dei tanti amici artisti, tra i quali si possono ricordare Grazia Deledda, Pietro Mascagni, Giovanni Pascoli, Giacomo Puccini e Lorenzo Viani.