Mauro Pagliai Editore | Firenze | Scheda Libro

Bertini dipinge Pascoli
Poesia, luce e colore nella Valle del Serchio

Mauro Pagliai, 2007

A cura di:

Giovanni Faccenda

Pagine: 176

Caratteristiche: ill. col., cart.

Formato: 24x31

ISBN: 978-88-596-0242-2

Settore:

A2 / Arte moderna e contemporanea

L1 / Studi, storia della letteratura

Vedi:

Marcello Bertini, Giovanni Pascoli

€ 34,00

Spedizione Gratuita

Quantità:
Testi in italiano e in inglese

È il catalogo della mostra allestita tra il 14 luglio e il 2 settembre 2007 a Barga (Lucca) presso il Museo Stanze della Memoria e a Castelvecchio Pascoli (Lucca) nelle sale della foresteria di Casa Pascoli. Sono riprodotti a colori i centocinquanta dipinti dedicati agli “scenari pascoliani” dall’artista fiorentino Marcello Bertini. Le opere sono accompagnate dalle poesie che le hanno ispirate e da schede critiche di Ugo Fortini.
Il paesaggio della Valle del Serchio, nei pressi di Lucca, si è rivelato fonte di benessere e ispirazione per molti artisti del passato. Celebre è il caso di Pascoli, che in vi trovò il proprio paese ideale e la cura al Gran Male che lo straziava. Il pittore Marcello Bertini si è calato nello spirito dell’illustre poeta ripercorrendone la vicenda umana, l’attaccamento sentimentale a un luogo, fino a ritrovare sulla tela le sensazioni di quiete e misura che Pascoli aveva tanto amato. Ne è emersa una comune radice poetica tra parola e immagine: lo stupore di fronte al silenzio in cui sono immerse le cose.
Ai testi introduttivi di Riccardo Nencini, Cristina Acidini, Stefano Baccelli, Guelfo Marcucci, seguono i contributi di Umberto Sereni (Efficacia e vitalità del “filtro” pascoliano), Giovanni Faccenda (La natura, paradiso dell’anima), Giovanna Maria Carli (Intense evocazioni, trepidanti atmosfere), Nicola Nuti (Segno poetico e parola dipinta). In appendice una corposa antologia critica e una scheda biobibliografica.