Mauro Pagliai Editore | Firenze | Scheda Libro

Lo “spettacolo maraviglioso”
Il Teatro della Pergola: l’opera a Firenze

Mauro Pagliai, 2000

A cura di:

Marcello de Angelis

Elvira Garbero Zorzi

Loredana Maccabruni

Piero Marchi

Luigi Zangheri

Pagine: 240

Caratteristiche: ill. b/n e col., br.

Formato: 24x31

ISBN: 978-88-8304-240-9

Settore:

DSU1 / Storia

TL4 / Spettacolo

€ 26,34

€ 30.99 | Risparmio € 4,65 (15%)
Spedizione Gratuita

Quantità:
Catalogo della mostra che si è tenuta all’Archivio di Stato di Firenze dal 6 ottobre al 30 dicembre 2002 in occasione delle celebrazioni per il quarto centenario della nascita dell’opera.
Il materiale catalogato è stato suddiviso cronologicamente in sei parti: l’Accademia degli Immobili in epoca medicea; il primo teatro e gli spettacoli inaugurali (1657-1661); il gran principe Ferdinando, le feste barocche (1668-1713); il Settecento; l’Ottocento; il Novecento.

Il volume contiene i saggi:
Il teatro di via della Pergola. Corte e accademia nella cultura fiorentina, Elvira Garbero Zorzi, Luigi Zangheri.
L’accademia degli Immobili in epoca medica, Silvio Baggio, Piero Marchi.
L’accademia degli Immobili e il Teatro della Pergola dai sovrani lorenesi al regno d’Italia, Loredana Maccabruni.
La prima produzione operistica: la Pergola dal ‘Potestà di Colognole’ (1657) al ‘Greco in Troia’ (1689), Piero Gargiulo.
La Pergola dai Medici ai Lorena, Marcello De Angelis.
Verismo e opera francese nella Firenze ‘fin-de-siècle’, Cesare Orselli.
I virtuosi del cardinale, da Firenze all’Europa, Françoise Decroisette.
Le idee di Luigi Ademollo per la Pergola: le Olimpiadi della caduta, del trionfo e della gloria, Marcello Fagiolo (Appendice di Maria Luisa Madonna).
Alla vigilia del Romanticismo. Il sipario di Gaspero Martellini, Carlo Sisi
Brevi note sull’archivio dell’Accademia degli Immobili, Elisabetta Insabato, Ilaria Marcelli.