Caterina Marrone

Professore Senior di Filosofia, membro della Fondazione Sapienza, Caterina Marrone ha insegnato Semiotica e Teoria dei linguaggi all’Università La Sapienza di Roma. Studiosa di semiotica del testo letterario e figurativo, ha scritto numerosi saggi tra i quali si ricordano i volumi: I geroglifici fantastici di Athanasius Kircher (Viterbo 2002); Le lingue utopiche (Viterbo 2004); I segni dell’inganno. Semiotica della crittografia (Viterbo 2010, vincitore del Premio Castiglioncello per la comunicazione 2011). Si segnalano anche, tra gli ultimi lavori: Encoding/Decoding/Trascoding Sherlock Holmes, in A. Calanchi, S. Knight (a c.), His Everlasting Bow (Fano 2016); La passeggiata (1966) sonora di Tommaso Landolfi, in A. Laquidara (a c.), In cammino verso il silenzio (Giulianova 2018); Le condizioni della traduzione, in «Bollettino di italianistica», nuova serie, anno XV, n. 2, 2018; Le scritture segrete e la loro traduzione, in «Versus», 1/2020, n. 130. Per Pagliai nel 2020 ha scritto, insieme a Diego Crociani, Il segreto della scrittura nell’Annunciazione di Leonardo da Vinci, tradotto in inglese nel 2021.

di Caterina Marrone