Filippo Rossi

Filippo Rossi (1970), che espone dal 1994, da oltre 10 anni elabora anche tematiche attinenti al sacro cristiano. Formatosi alla scuola libera del nudo dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, si laurea in Storia dell’Arte presso l’Università di Firenze. Dal 1997 è visiting professor al Centro Studi fiorentino della Stanford University e collabora con lo storico d’arte Timothy Verdon presso la Curia dell’Arcidiocesi di Firenze, dov’è attualmente coordinatore dell’Ufficio dell’Arte Sacra e dei Beni Culturali Ecclesiastici. Con opere in musei e collezioni italiane ed estere, è stato il più giovane degli artisti invitati all’incontro con Benedetto XVI nella Cappella Sistina il 21 novembre 2009 e – insieme a Mario Botta, Mario Ceroli, Mimmo Paladino e altri – nel 2011 è stato chiamato dalla Fondazione del Duomo di Firenze (Opera di Santa Maria del Fiore) a partecipare al concorso per un ambone per la Cattedrale. Nel 2012 ha accettato l’invito della Derix Glasstudio di Francoforte (Germania) a lavorare con i loro tecnici per tradurre alcuni suoi dipinti in vetrate. Recentemente è stato chiamato a tenere workshop formativi negli USA. Lavora con le principali case editrici italiane. Le ultime personali: Museo della Porziuncola ad Assisi, Arciconfraternita della Misericordia di Firenze, Basilica di Santa Croce a Firenze, Monastero di Camaldoli ad Arezzo, Abbaye Notre-Dame de Boscodon a Crots in Francia, Mount Tabor, Ecumenical Centre for Art & Spirituality, Barga (Lucca), Cape Cod – Massachusetts (USA), Palazzo Panciatichi a Firenze e Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Il 2015 si concluderà con la personale a Cortona presso il Centro Congressi Sant’Agostino, la mostra all’Abbazia di Novacella a Bressanone e la partecipazione alla mostra per il Convegno Ecclesiale a fine anno.

A cura di Filippo Rossi