In questo numero:
TERZA PAGINA
Idolina
di Mario Graziano ParriLE BUONE ARTI
Per voce femminile. Colloquio con Valeria Parrella
di Elena Frontaloni - Shelby di Antonio Imbò (Interferenze)
POESIA
Spero fra poco lontanare di Tommaso Landolfi - Non recidere, forbice di Eugenio Montale - Non hai luogo o non sai di Eugenio De Signoribus - Sonno estivo di Pierluigi Cappello - Identità di Ida Vallerugo - Quel “forse” di Michele Miniello - E io la sento cantare di Mario Graziano Parri
NARRATIVA
Simùn. Un racconto
di Idolina LandolfiVETRINA
Fermata Vajont
di Anna De Simone - La versione del Che
di Francesco CalancaBIBLIOTECA DEL VIAGGIATORE
Cuore di nuvola
di Davide TorrecchiaMEMORIALE
Zig-zag di Mario Fresa
CONVEGNI
Connie e Mellors di Valerio Viviani
LE BELLE ARTI
L’epopea di Castiglioncello
di Piero Pacini - Senza ombre
di Luisella Bernardini - Pittura che parla di un secolo
di Piero Pacini - Lo stile della ragione
di Anna Maria Manetti Piccinini - La politica del torpedone
di Pier Venier - Il crudo occhio del Maestro. Lettera a Pier Venier
di Giorgio CasalDECIMA MUSA
Il leone in gondoletta
di Sandro MelaniFOTOGRAFIA
Italia in bianco e nero
di Anna Maria Manetti PiccininiBLOC-NOTES
di Bartleby
IL GIARDINO DEI LIBRI
«Amata Mizzi», «amatissimo Gusterl»: otto lettere di Klimt
di Elena Frontaloni - Effimero abitante di un insignificante pianeta, trastullo di una mente eterna
di Milva Maria Cappellini - Thriller e horror
di Sandro Melani - Un classico del nostro tempo
di Primo De Vecchis - Una nota su «Novellino»
di Mario Fresa - Dialogo a una voce
di Alfonso Lentini - Donde arden con aislada las vidas
di Elena Frontaloni - Il verso ai versi
di Elena Gurrieri - Tutta la poesia
di Dante Maffia - «Raccolgo in un volume i cinque libri…»
di Marco Ceriani - L’enigma del male
di Dante Maffia - La poesia e i giorni
di Monica Venturini - L’officina di Alvaro
di Dante Maffia - La penna come pennello
di Monica Venturini - Elena e Paolo
di Costanza Geddes da Filicaia preview (pdf)